Occhiali rossi

Occhiali rossi

quando la scienza incontra il silenzio della sera

C’è un momento, poco prima della notte, in cui il mondo tace


La luce si fa più fioca, il corpo desidera rientrare, la mente comincia a mollare la presa.
È il momento sacro del ritorno. Del buio che non spaventa, ma accoglie.
Di un ritmo interiore che bussa, sommesso, chiedendo solo di essere ascoltato.

Ma noi, spesso, quel momento lo tradiamo. Senza rendercene conto.


Con la luce fredda dei nostri schermi. Con LED che brillano nel cuore della notte. Con notifiche che spengono la voce del corpo. E così, giorno dopo giorno, spegniamo il nostro orologio biologico.
Ci allontaniamo dal ritmo che ci fa bene dal #vivicircadiano. Ci allontaniamo dal sonno che guarisce, dalla notte che rigenera.

✅ Ecco allora che entrano in scena loro: gli occhiali rossi.

✅ Semplici, silenziosi, potenti alleati.

✅ Filtrano la luce blu che eccita e confonde.

✅ Spengono l’invasore, senza spegnere il mondo.


E restituiscono alla sera la sua verità: quella del riposo, dell’intimità, dell’abbassamento dei toni.

In un mondo che corre, brillando anche di notte, servono gesti semplici per tornare a sé.
Gli occhiali rossi non sono solo un accessorio: sono un invito.

✅ A chiudere.
✅ A rallentare.
✅ A fidarsi del buio.
✅ E a lasciarsi guarire dalla notte, come la natura ha sempre voluto.

Ogni sera è un portale. Una possibilità per tornare al corpo, al respiro, alla calma. Gli occhiali rossi sono un rituale moderno che ci riporta all’antico: al silenzio, al ritmo, alla luce del fuoco.
In un’epoca dove tutto stimola, eccita e consuma, scegliere di proteggere il proprio sistema nervoso è un atto di ribellione gentile.
E anche un atto d’amore.

Perché dormire bene non è solo una questione di riposo.
È guarire.
È rigenerarsi.
È vivere più a lungo, meglio, più veri.

Indossarli è dire: “Mi prendo cura di me, anche quando il mondo non lo fa.” È dire: “Io seguo la mia luce, non quella dello schermo.”

Li ho provati per 6 mesi, ho valutato con strumenti di precisione il mio sistema nervoso, da quando li indosso, ed il cambiamento è davvero notevole. Ma ovviamente attenti, perché su internet troviamo tutto, a prezzi differenti e con scarsa qualità! Occhiali che di rosso hanno solo le lenti e non sono per nulla in grado di svolgere la loro reale funzione.

Se vuoi acquistare il tuo paio di occhiali esclusivi contattami, saporò supportarti al meglio 

A supportare il loro utilizzo, la scienza che dice:

1. Blocking nocturnal blue light for improved sleep

Titolo: Evening use of light-emitting eReaders negatively affects sleep, circadian timing, and next-morning alertness
Link: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/25535358/

Conclusione: La luce blu serale sopprime la melatonina e ritarda il sonno. Gli strumenti che la bloccano aiutano a ripristinare il ritmo circadiano.


2. Use of blue-light blocking glasses improves sleep and mood

Titolo: Wearing blue-blocking glasses in the evening improves sleep and mood in people with insomnia
Link: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/29715185/

Conclusione: Gli occhiali che bloccano la luce blu migliorano la qualità del sonno e riducono i sintomi depressivi nei soggetti insonni.


3. Impact of blue light blocking glasses on melatonin

Titolo: Evening wear of blue-blocking lenses by teenagers improves sleep pattern
Link: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/26261084/

Conclusione: Lenti blu-blocker migliorano il ritmo sonno-veglia nei giovani esposti a luce artificiale in serata.


4. Clinical trial: glasses to improve sleep

Titolo: Blocking low-wavelength light prevents nocturnal melatonin suppression with no adverse effect on performance during simulated shift work
Link: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/16452992/

Conclusione: Indossare occhiali che bloccano la luce blu durante il lavoro notturno protegge la melatonina senza effetti negativi sulle prestazioni.

Francesco Menconi

Ciao, sono Francesco Menconi. Dottore in scienze motorie, Chinesiologo, Massoterapista, personal trainer Fipe II livello, Docente del Centro Sportivo Nazionale, Operatore certificato con Master presso La Sapienza in metodologie Antiaging & Antistress, Master in Epigenetica, Operatore della Open Academy of Medicine. Nella mia attività quotidiana di Health Trainer ed esperto in metodologie Antiaging & Antistress, cerco innanzitutto di far innamorare le persone del loro corpo, attraverso la comprensione di sé che passa anche attraverso il movimento, il respiro, lo stile di vita. Perché solo vicini al corpo è possibile trovare il vero benessere... Mi piace scrivere per condividere quel poco che so su questo miracolo chiamato corpo umano.. Ho scritto 5 libri, il mio ultimo è "vivicircadiano, il libro" ad oggi una sintesi reale di come applicare prevenzione primaria, creare una riserva di salute, vivere il reale benessere. Se ti va, scrivimi i tuoi pensieri lasciandomi un tuo commento.   Facebook   Instagram   Youtube

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *