Health Test

Analisi, monitoraggio e biofeedback del sistema nervoso autonomo e della variabilità della frequenza cardiaca

Il dispositivo BIA-ACC è stato progettato per semplificare la valutazione, l’analisi e il monitoraggio della composizione corporea nei suoi aspetti quantitativi, qualitativi e funzionali, molecolari e funzionali, utilizzando una tecnologia bioimpedenziometrica multifrequenza in grado di massimizzare l’efficienza delle misurazioni anche quando applicata a pazienti affetti da disturbi a carattere infiammatorio cronico o correlati allo stress.

Il dispositivo PPG Stress Flow, grazie a una tecnologia di misurazione pletismografica multicanale applicata alle estremità distali degli arti, permette di analizzare in modo complessivo l’attività del sistema nervoso autonomo e la variabilità della frequenza cardiaca.

Ha una durata di circa un’ora, e prevede l’analisi qualitativa della composizione corporea, e l’analisi del sistema nervoso. A seguito di queste analisi, fatte con strumenti di avanguardia, riusciamo a comprendere lo stato di benessere e salute del nostro corpo, nonché la sua età biologica, e come esso risponde ai vari stress e all’invecchiamento

Dai contesti clinici, a quelli sportivi, alla psicologia clinica, l’analisi della variabilità della frequenza cardiaca e degli indicatori dell’attività del sistema nervoso autonomo offre un ausilio di rilievo in una crescente varietà di applicazioni:

  • Monitoraggio della sindrome generale di adattamento e dei disturbi correlati allo stress;
  • Diagnostica e monitoraggio dei disturbi infiammatori cronici e delle patologie autoimmuni;
  • Analisi delle espressioni psicologiche e delle emozioni;
  • Aumento della performance sportiva;
  • Longevità e performance psicofisica.

Perché proprio Francesco?

Francesco ti insegna il Movimento

Tutti siamo in Movimento. Ogni corpo, anche fermo, è in costante disequilibrio. Ed è proprio da questo disequilibrio che tutto nasce

Muoviti, ridi, riscopri le possibilità del tuo corpo. Non vergognarti: sii curioso di capire la differenza tra performance e dedicare momenti al tuo corpo che si muove

Il tuo peso sulla bilancia non dice nulla di te. Se ti alleni splendidamente, sostituirai il tessuto adiposo con la muscolatura: il muscolo pesa di più a parità di “ingombro”, quindi sarai più snello e sulla bilancia il tuo peso salirà. Questa è la grande bugia

Gli uomini dovrebbero fare yoga, respirazione, mobilità; le donne dovrebbero fare forza, respirazione, ipertrofia. Ma fanno esattamente il contrario, quasi sempre, perché allenano l’ego, non l’ascolto