Descrizione
Allenamento femminile, come mai questo corso?
Negli anni, faccio questo lavoro dal 1996, in oltre 26 anni, ho visto davvero molte cose, alcune, in verità poche, attente al benessere, altre, troppe, a vendere illusioni, ma raramente ho visto dedicare attenzione su base scientifica all’allenamento femminile.
Negli anni, si è passati dall’aerobica, per lo step, attraversando periodi dove dai corsi di gambe, addominali e glutei, denominati GAG, fino ai corsi di Pump, il fine era davvero lontano dalla fisiologia femminile, dalle necessità del corpo femminile stesso, insomma un allenamento femminile degno di questo nome.
Da qualche anno, con l’avvento della ginnastica funzionale, ancora una volta, vedo donne allenate come uomini, con il sottile e sottointeso, messaggio fuorviante, che se ti alleni come loro allora vali!
Nella mia vita professionale, sono riuscito ad individuare problematiche femminili e supportare con team di medici, molte mie clienti che avevano rovinato la loro vita inseguendo false speranza, con diagnosi spesso contrastanti e sbagliate, con una realtà di fitness, incapace, spesso, di formare personale competente per le reali esigenze femminili, capace di creare un allenamento femminile idoneo.
Parte da molto lontano, l’idea di realizzare questo corso, parte perché vorrei che molte cose non accadessero mai più, e chi si occupa di Benessere, sappia davvero diffonderlo!
Così ho messo assieme, tra i migliori esperti in ogni settore, per creare un corso di formazione mai visto prima!
Fai la differenza, radici nel movimento, e mente al futuro!
Iscriviti a questo corso teorico e pratico, per l’allenamento femminile

Medicina e Scienza al servizio dei trainer del futuro
I Pilastri del corso sull’allenamento femminile in palestra
-Dottor Marziali, Medico Ginecologo esperto in endometrisi ricerca in Tecnologie e Terapie avanzate in Chirurgia
–Dottor Paternostro, Medico dipartimento di Medicina Sperimentale e clinica della Scuola di Scienze della Salute Umana – Sezione di Anatomia e Istologia – Direttore responsabile dell’Italian Journal of Anatomy and Embriology (IJAE).
–Dottor Montanino, Fisioterapista esperto di postura, docente universitario
–Dottoressa Taiani, Scienza motorie specializzata in allenamento femminile e pavimento pelvico
– Dott.ssa Lucchi, Dietista e Trainer armonizza da sempre movimento e nutrizione in modo integrato
–Massoterapista Menconi, tecnico chinesiolgo esperto in antiaging ed antistress, docente sportivo, esperto in preparazione atletica ed allenamento funzionale.
Programma del corso in sintesi
Endometriosi e caratteristiche femminili: cos’è e cosa c’è da sapere per poter rispettare il corpo femminile durante il suo cammino. Studi, ricerca e scienza dal punto di vista di un ginecolo tra i massimi esperti nel settore. – Marziali
Il Sistema di catene miofasciali: tra postura e movimento, la postura come punto di partenza ed arrivo di ogni movimento, le leggi che regolano questo sistema di interazione e funzione. – Montanino
Il pavimento perlvico: qualità di vita e salute femminile, aspetti difunzionali, conoscenza, valutazione, strategie di intervento ed allenamento ottimale. – Taiani
Le caratteristiche femminili: dalla matrice extracellulare agli ormoni e le interazioni tra essi ed il corpo. Cosa accade nelle donne, i punti fondamentali da conoscere. – Paternostro
Nutrire la femminilità: a tutte le età: a livello ormonale la donna vive tante tappe diverse nel corso della sua esistenza, tappe che vanno sapute accogliere e nutrire in modo adeguato, per un benessere psico-fisico globale. – Lucchi
Allenamenti femminili: dal sistema nervoso alla composizione corporea, i biotipi, come adattare l’allenamento funzionale alle esigenze femminili, tra estetica e rispetto dei bioritmi. – Menconi
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.