Descrizione
Anatomia Palpatoria i segreti del movimento
Carrara – 22/23 Aprile 2023
Ogni viaggio ha i suoi punti di riferimento, le sue mappe, i suoi percorsi, le sue mete. Questo nostro, guidato dalle conoscenze di Anatomia sistematica , ci fa attraversare e apprezzare le strutture del corpo in chiave topografica, funzionale e clinica con l’ausilio delle tecniche di Anatomia Palpatoria, una vera propria bussola per l’orientamento tra le varie tappe del viaggio.
Per ogni regione esplorata verranno individuate le diverse componenti ossee, muscolari, tendinee, articolari, nervose e vascolari allo scopo di acquisirne con precisione la localizzazione e per affinarne la sensazione tattile che deriva dalla loro palpazione. Al termine del viaggio e per ogni sentiero esplorato saranno chiare le relazioni tra strutture anatomiche superficiali e profonde, il nesso tra la forma articolare, l’origine e l’inserzione muscolare e il movimento, il rapporto tra funzionalità normale e patologica e l’estrinsecazione dell’atto motorio.
I discenti saranno perciò in grado di muoversi abilmente attraverso le varie strutture anatomiche: ossa, legamenti, tendini, masse muscolari ed elementi vascolo-nervosi, identificandole con precisione e valutandone il tonotrofismo, la consistenza e la mobilità.
OBIETTIVI
Al termine del Corso il discente sarà in grado di:
- impostare una corretta sequenza palpatoria;riconoscere, palpare e disegnare sulla cute i principali reperi ossei e articolari;
- riconoscere e palpare i principali muscoli, i legamenti e le inserzioni tendinee. Delineare e disegnare i limiti dei muscoli superficiali;
- rapportare la topografia di nervi e vasi con i reperi osteo-muscolari;
- identificare i muscoli implicati nel movimento (agonisti, antagonisti, stabilizzatori, fissatori) e valutarne il deficit di forza;
- misurare i ROM articolari e mobilizzare passivamente le principali articolazioni;
PROGRAMMA
PRIMO GIORNO
Presentazione del Corso, obiettivi e finalità
Illustrazione delle tecniche di palpazione e riconoscimento delle strutture ossee, muscolari, tendinee e vascolo-nervose
I sentieri del collo e della colonna vertebrale – osteologia, miologia, nervi e vasi
I sentieri del tronco, torace – osteologia, miologia, nervi e vasi
La regione della spalla, braccio e gomito – osteologia, miologia, nervi e vasi
I sentieri dell’avambraccio, polso e mano – osteologia, miologia, nervi e vasi
SECONDO GIORNO
I sentieri dell’addome e del tronco
La regione dell’anca e della coscia- osteologia, miologia, nervi e vasi La regione di ginocchio – osteologia, miologia, nervi e vasi
I sentieri della gamba e del piede- osteologia, miologia, nervi e vasi
DURATA
2 giorni – Carrara – 22/23 Aprile 2023
DOCENTE
Ferdinando Paternostro MD, Professore Associato di Metodi e Didattica delle Attività Motorie e di Anatomia Umana presso la Scuola di Scienze della Salute Umana dell’Università degli Studi di Firenze, Corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia, Fisioterapia, Biotecnologie, Infermieristica, TSRM. Varie Scuole di Specializzazione e Master

Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.